- É doce morrer no mar (Dorival Caymmi)
- Carinhoso (Pixinguinha)
- Samba da minha terra/Vestido de bolero (Dorival Caymmi)
- Rosa (Pixinguinha) feat. Nicola Stilo
- Samba e amor (Chico Buarque) feat. Nicola Stilo
- Beatriz (Edu Lobo) feat. Nicola Stilo
- Madalena (Ivan Lins) feat. Eddy Palermo
- Flor de lis (Djavan) feat. Eddy Palermo
- Skylark (Hoagy Carmichael)
L’idea di questo progetto discografico nasce nel maggio del 2020, ma riuscire a trovare momenti e modi per fare le prove e afferrare quel sound BRIZA che cercavamo è stato un puro esercizio di volontà in questi strange days.
E quando a febbraio 2021 abbiamo registrato – in uno studio immerso nel verde (“La Strada” di Enrico Furzi – Roma) – la riproduzione digitale si è impregnata di quell’emozione umana che è così indefinibile, di quel piacere che nasce dal ritrovarsi ancora a suonare insieme.
La voce di Madalena ha esplorato un paesaggio sonoro creato dalla chitarra agile e sofisticata di Stefano Nencha, dal suono centrato e scattante del basso a sei corde di Stefano Nunzi*, dalle fascinose e sempre sorprendenti percussioni di Alessandro Marzi, un paesaggio sonoro che è stato, in quel momento e in quel luogo, il nostro Brasile.
Hanno suonato con noi Nicola Stilo e Eddy Palermo. Un onore e una gioia immensa: un viaggio nel viaggio di interpreti di genio.
Produzione: Maddalena Pennacchia per Skylark Project; pubblicazione e distribuzione: AlfaMusic Label&Publishing (in uscita dicembre 2021)
*Liuteria Biarnel

Autodidatta, è tornata a cantare con lo stesso nome artistico di molti anni fa: Madalena; nella vita ha avuto la fortuna di incontrare musicisti di grande sensibilità e talento dai quali ha imparato tanto. Ieri, fra tutti, Irio De Paula le ha insegnato ad ascoltare e amare le voci del Brasile. Oggi, Gretchen Parlato le mostra come cercare la sua voce più autentica.

Stefano Nencha inizia lo studio della chitarra da autodidatta e successivamente presso la Scuola Popolare di Musica di Donna Olimpia e la Scuola Popolare di Musica del Testaccio, proseguendo poi nello studio della tecnica e dell’improvvisazione jazzistica con Fabio Zeppettella. Ha frequentato numerosi seminari tenuti da musicisti del calibro di Peter Bernstein, Adam Rogers, Steve Grossman, e Barry Harrys Ha collaborato con Dino e Franco Piana e, tra gli altri, con Massimo Pirone, con il quale ha inciso numerosi dischi. Ha partecipato a diversi jazz festival e spettacoli teatrali, esibendosi in sedi prestigiose, tra tutte l’Arena di Verona. Dal 2000 insegna chitarra jazz presso Officine Musicali del Borgo, a Roma.

Diplomato in Percussioni al Conservatorio di Santa Cecilia, Alessandro Marzi prosegue gli studi di batteria jazz con Fabrizio Sferra e partecipa ai seminari di Gary Chaffee e Peter Erskine. Nicola Stilo, suo maestro alla Scuola di Testaccio, lo chiama nei propri gruppi. Nel 2006 a New York segue la Masterclass di Dom Famularo e Antonio Sanchez. Ha inciso una ventina di dischi e collaborato con musicisti nazionali e internazionali da Marcello Rosa a Bill Smith. Suona in ambito prevalentemente jazzistico pur misurandosi frequentemente con diversi linguaggi musicali e modalità espressive, con concerti in Italia, Spagna Belgio Francia Bulgaria Giappone Finlandia Norvegia, Svezia Brasile Africa e dirette RAI Radiotelevisione in Italia e all’estero dove si è prodotto dal Jazz alla classica, alla leggera con musicisti di grande valore nazionale e internazionale. Insegna batteria jazz al Conservatorio di musica di Perugia.

Contrabbassista e bassista elettrico, Stefano Nunzi si diploma in Contrabbasso con il maestro Alfredo Trebbi nel 1998 e in jazz nel 2004. Ha studiato con Palle Daniellson, Furio di Castri e Pietro Ciancaglini. Nel 2000 si trasferisce a Roma dove, seguendo la sua vera vocazione, inizia a frequentare il giro del Jazz capitolino. Vanta collaborazioni con artisti Italiani e internazionali come Joe Lovano, Maurizio Giammarco, Stefano di Battista, Pietro Lussu, Daniele Scannapieco, Amii Stewart, Giovanni Amato, Carlo Atti, Antonella Aprea, Emanuele Basentini, Walter Blending, Vincent harring, Aldo Bassi, Carlo Conti, Tiziano Ruggeri, Vince Benedetti, Mario Raja, Marcello Rosa, Milcho Leviev, Max Ionata, Enrico Bracco, Luca Mannutza, Lorenzo Tucci, Eddy Palermo, Luca Velotti, Daniele Tittarelli, Nicola Conte, Andrea Nunzi, Alice Ricciardi e molti altri. Ha suonato all’estero in Francia, Inghilterra, Argentina, Croazia, Sud Africa, Egitto, Tunisia, Svizzera, Polonia, Svezia, Finlandia, Russia, Ucraina, Spagna, Austria.