Cos’è lo Skylark Project? In primo luogo è un progetto artistico auto-prodotto. Ho investito la premialità assegnatami dall’istituzione per cui lavoro in un progetto creativo a partire da una visione di ciò che la voce rappresenta e fa; tale progetto è inteso a sostenere e produrre attività musicali e artistiche. È una forma di imprenditorialità indipendente femminile per la performance e la disseminazione della musica e del canto, specie jazz e MPB, in un periodo di cambiamenti profondi come quello che oggi stiamo vivendo.
Perché il nome Skylark? To a Skylark è una delle più belle poesie del romanticismo inglese. P. B. Shelley la scrisse in Italia nel 1820. Mentre Skylark è una canzone di Johnny Mercer con musica di Hoagy Carmichael, composta negli Stati Uniti del 1941 e divenuta presto un amatissimo standard jazz.
Cos’hanno in comune questa poesia e questa canzone? Pur lontane nello spazio e nel tempo, entrambe vogliono descrivere qualcosa di indescrivibile. Vogliono ostinatamente trovare le parole e la musica per dire cos’è il ‘canto’. Un obiettivo non da poco… anzi direi impossibile! Eppure ci riescono, ciascuna a suo modo, e lo fanno con l’aiuto di una creatura piccola e comune: l’allodola. Perché ‘skylark’ è l’allodola che diventa così il simbolo stesso del canto. Per Shelley è l’uccello dell’alba che dona un canto nuovo ad ogni nuovo giorno: il suo sguardo aereo si posa sul mondo e lo traduce in suoni di spontanea bellezza. E la musica di Carmichael ne riproduce i voli spericolati e i guizzi di gioia, mentre le parole di Mercer dicono tutto il desiderio di chi vorrebbe volare su quelle ali di musica.
Anche Skylark Project, come questa poesia e questa canzone, nasce da un profondo amore per il canto e dalla curiosità per la natura della voce e per gli effetti che la voce può produrre su chi la utilizza e chi l’ascolta. Esplorare la pratica del canto e riflettere sul legame fra la parola, il suono e la musica: questa la missione di Skylark Project, uno spazio creativo da condividere con coloro che provano lo stesso amore e la stessa curiosità.